Castiglione del Lago e Panicale protagonisti dell’ottavo weekend di LUMe

(Cittadino e Provincia) Castiglione del Lago e Panicale 13 luglio ‘23 – Prosegue il festival che fa scoprire le bellezze dell’Umbria. Sabato 15 luglio, alle ore 19.00, Musiche e danze dall’Africa Occidentale riempiranno l’atmosfera di suggestioni africane Madrevite in località di Cimbani di Castiglione del Lago. Domenica 16 luglio, alle ore 21.00, sarà invece la volta di Klorofilla presso l’anfiteatro Parco Regina Margherita di Panicale. Preceduto al mattino da un trekking archeologico e paesaggistico presso i laghi di Chiusi e Trasimeno.

Castiglione del Lago e Panicale, due affascinanti località umbre, si apprestano ad essere i protagonisti dell’ottavo weekend del festival LUMe – L’Umbria delle meraviglie. Questo eccezionale evento, dedicato all’inclusione e alla sostenibilità, si propone di far scoprire le bellezze dell’Umbria attraverso l’accoglienza e il rispetto reciproco, valorizzando luoghi, culture e tradizioni.

LUMe offre un’esperienza unica, consentendo ai visitatori di camminare, ascoltare, guardare e relazionarsi, abbattendo le barriere linguistiche, architettoniche, culturali e sociali che spesso limitano l’accesso e la partecipazione. Un festival che promuove l’idea di una grande famiglia globale, in cui ognuno può sentirsi parte integrante.

Il primo evento si terrà sabato 15 luglio alle ore 19:00 presso l’azienda agricola MadreviteCastiglione del Lago, in località Cimbano (Pg). Saranno presenti musiche e danze dall’Africa Occidentale, curate da DAP – Danze Africane Perugia. Sotto il motto “La danza rende felici!”, i ritmi travolgenti del Mali, della Nuova Guinea, del Burkina Faso e della Costa d’Avorio coinvolgeranno il pubblico. Abili musicisti daranno vita ad affascinanti e sconosciuti strumenti, trasmettendo storie di popolazioni e culture lontane ma, allo stesso tempo, straordinariamente vicine.

Il secondo evento si terrà domenica 16 luglio alle ore 21:00 presso l’Anfiteatro Parco Regina Margherita, a Panicale. Si tratta di uno spettacolo unico, intitolato “Klorofilla” e curato da Kronos Acrobatic Theatre. Uno spettacolo completo, che combina trampoli, acrobatica, danza aerea e palo pole-dance, racconta il risveglio della natura dopo l’inverno, offrendo al pubblico un’esperienza a 360 gradi. La flora e la fauna del bosco prendono vita in modo fantastico e onirico, trasportando gli spettatori in un mondo incantato.

Inoltre, domenica 16 luglio alle ore 10:00, ci sarà un imperdibile trekking archeologico e paesaggistico presso i laghi di Chiusi e Trasimeno. L’itinerario, partendo dall’azienda agricola Madrevite, prevede la scoperta dei laghi e del territorio circostante, con una visita alla tomba etrusca del Paradiso in località Vaiano. Durante questa esperienza, l’archeologa ed etruscologa Silvia Alberghina offrirà un’introduzione alle pratiche funerarie etrusche in età ellenistica.

Il festival LUMe, sostenuto dai fondi regionali POR Fesr per gli spettacoli dal vivo (POR – FESR 2014-2020 – Asse 3-3.2.1. E PIANO SVILUPPO E COESIONE FSC (DL 34/2019), proseguirà fino al prossimo 6 agosto, accompagnando il pubblico in un emozionante viaggio alla scoperta delle meraviglie artistiche, paesaggistiche, gastronomiche e umane dell’Umbria. Un festival inclusivo e multiculturale che trasforma le peculiarità di ogni individuo in una ricchezza per tutti.

L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero, ma è richiesta la prenotazione. Per prenotare, è possibile contattare il numero di telefono o inviare una mail ai seguenti recapiti: WhatsApp/cell 376 1636555, email: info@microteatro.it.

Unisciti a noi e vivi l’Umbria delle meraviglie con LUMe!

What do you think?

Written by Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aperte all’Università per Stranieri di Perugia le iscrizioni al Master di II Livello in Didattica dell’italiano lingua non materna (DIDL2)

Al Festival dei tramonti la ristorazione a misura di bambino con Molini Fagioli e Slurp Kids