Duomo di Orvieto: Questa cattedrale risale al XIII secolo ed è nota per la sua facciata gotica e per i suoi mosaici del XIV secolo che decorano la sua navata. Ospita anche la Cappella di San Brizio, che è famosa per i suoi affreschi di Luca Signorelli.
Pozzo di San Patrizio: Questo pozzo risale al XVI secolo ed è uno dei più grandi e profondi d’Europa. È stato costruito per garantire l’approvvigionamento idrico della città in caso di assedio.
Palazzo dei Papi: Questo palazzo risale al XIII secolo ed è noto per la sua facciata gotica e per le sue stanze affrescate. Ospita anche un museo che racconta la storia di Orvieto e della sua cattedrale.
Orvieto Sotterranea: Questo sistema di gallerie sotterranee risale al medioevo ed è stato utilizzato come deposito di grano e di vino. Offre anche una vista interessante sui resti archeologici della città.
Museo Archeologico Nazionale: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici risalenti all’età del ferro e all’epoca etrusca. In particolare, è noto per i suoi bronzi di Orvieto, tra cui la famosa “statua dell’orante”.