Dalla rubrica “Viaggi e salute”: sei in forma per viaggiare? Ecco come verificarlo

da: Introduzione all’arte di viaggiare in salute. 101 perché ai quali saper rispondere (prima di partire) – Seconda Edizione marzo 2023 – Cultura e Salute Editore Perugia

L’autore, Alberto Tomasi, è medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, è presidente della SIMVIM (Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni)

Robert Steffen, medico svizzero, fondatore della Società internazionale di Travel Medicine (ISTM) e grande esperto di salute in viaggio, era solito dire: “Chiunque è in grado di salire e di scendere da solo la scaletta dell’aereo, può viaggiare”. Intendeva evidenziare la relativa facilità di viaggiare, soprattutto se il viaggiatore è preparato, consapevole e in una sufficiente forma fisica.

Per poter viaggiare senza problemi, per muoversi liberamente, per riuscire a visitare “in lungo e in largo”, senza troppe limitazioni, monumenti importanti, luoghi archeologici o per concedersi solo delle lunghe passeggiare sulla spiaggia o qualche bella nuotata nelle acque più pulite, bisogna essere in forma ed in buona salute.

 Ecco perché tutti coloro che amano viaggiare, anche coloro che lo fanno per rilassarsi, per dimenticare lo stress quotidiano o per “riposare” devono cercare di essere in forma. In tal senso stili di vita corretti aiutano a mantenere un buono stato di salute, che permette di viaggiare al meglio, senza dover rinunciare alle bellezze dei luoghi da visitare perché magari “le scale sono troppo ripide”, “il luogo è raggiungibile solo a piedi”, “la temperatura è troppo elevata”, “non ho mai pensato prima ai problemi dell’altitudine”, “ho paura di non essere in grado di …”, “mi stanco troppo facilmente perché la località è lontana” e così via.

 Ecco quindi che per programmare con piacere un nuovo viaggio è sempre consigliabile essere pronti e preparati anche dal punto di vista psico-fisico.

Non si tratta di passare ore ed ore ad allenarsi ma è sufficiente adottare giornalmente stili di vita corretti che permettono di prevenire molte patologie e di essere in buona salute a tutte le età.

Non fumare, non bere in eccesso, non essere in sovrappeso e non condurre una vita sedentaria permettono di evitare oltre l’80% delle patologie di cui soffre la maggior parte delle persone sopra gli … anta.

Si tratta di patologie croniche dalle quali non si guarisce e che spesso sono in grado di limitare significativamente la possibilità di muoversi o di spostarsi autonomamente. Bisogna condurre stili di vita corretti, che sono quelli previsti dal progetto del Ministero della Salute “guadagnare salute” e che aiutano a prevenire molte malattie che possono rivelarsi invalidanti in previsione o durante un viaggio.

Tutti coloro che amano viaggiare, conoscere nuovi paesi e le loro bellezze naturali e artistiche, esplorare nuovi territori, incontrare nuovi popoli, dovrebbero, per rimanere in forma anche in previsione dei viaggi:

  • camminare ogni giorno, facendo per lo meno 5.000 passi, meglio fino a 10.000, cercare di fare le scale invece di prendere l’ascensore, scegliere le strade più lunghe, camminare per andare a fare la spesa;
  • svolgere 3 volte a settimana esercizi aerobici (corsa, camminata veloce, bicicletta, nuoto) della durata di 20-30 minuti, senza fermarsi. L’intensità massima suggerita varia con l’età e si può calcolare utilizzando la misura- zione dei battiti cardiaci. Si sottrae la propria età da 220 e l’80% di tale numero fornisce la frequenza cardiaca da raggiungere. Per un 70 enne è 120 battiti al minuto (220-70 = 150, 80% di 150 è 120), per un 30 enne è 150 battiti al minuto;
  • svolgere 2-3 volte a settimana esercizi muscolari e di stretching o attività sportive o ricreative adatte alla propria età. Ad esempio una partita di calcio per i più giovani, il tennis per gli adulti, lo yoga o il Pilates per i meno giovani, il giardinaggio e la passeggiata con il cane vanno bene per tutte le età;
  • ridurre il più possibile le attività di tipo sedentario (guardare la TV, stare al computer, usare videogiochi, utilizzare a lungo il cellulare) e in ogni caso interromperle sempre ogni 30 minuti. È sufficiente alzarsi dalla sedia per compiere alcuni esercizi di stretching o per una breve camminata. Questo vale anche per tutte le attività lavorative di tipo sedentario. L’attività fisica regolarmente svolta migliora tutti i fattori di rischio modifica- bili che sono la pressione arteriosa, il profilo lipidico e il livello del colesterolo, aumentando quello “buono” e la sensibilità insulinica, favorendo l’utilizzo degli zuccheri e rallentando lo sviluppo del diabete di tipo 2, lo stato di sovrappeso e l’obesità. L’attività fisica migliora sensibilmente il tono dell’u- more, riduce l’ansia, lo stato di stress e la depressione.
  • Una visita prima del viaggio presso l’ambulatorio per la salute dei viaggiatori della tua USL, almeno 15-30 giorni prima della partenza, è utile per tutti:
  • Per valutare il proprio stato di salute
  • Per escludere possibili importanti controindicazioni al viaggio
  • Per conoscere i rischi infettivi e non infettivi, eventualmente presenti nei paesi da visitare
  • Per apprendere tutti i comportamenti corretti per prevenirli
  • Per avere la valutazione del proprio calendario vaccinale
  • Per effettuare per tempo tutte le vaccinazioni sia quelle eventualmente obbligatorie che quelle raccomandate
  • Per verificare di essere a posto anche con le altre vaccinazioni di routine come quella antitetanica, ed eventualmente eseguirle
  • Per avere indicazioni sulla profilassi antimalarica, se raccomandata
  • Per conoscere i farmaci e il materiale di primo soccorso da portare con sé, e come conservarli adeguatamente
  • Per avere un punto di riferimento sanitario anche per eventuali disturbi che possono insorgere durante o al ritorno dal viaggio.

What do you think?

Written by Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’appello corale per gli aiuti umanitari all’Ucraina parte dall’Università per Stranieri insieme alla Comunità di S. Egidio, l’ANCI Umbria, e la Camera di Commercio di Perugia

Crotone, crolla tetto abitazione: ferita una donna a Pallagorio