“Il Jazz è qualcosa che ha a che fare con la libertà”
Wynton Marsalis
Uno dei festival più importanti e conosciuti d’Italia, l’Umbria Jazz Festival compie 50 anni, sempre con il suo passionale Inventore al comando fin dal 1973.
L’Associazione Rione di Porta Eburnea ha il piacere di festeggiare l’ideatore Carlo Pagnotta, che, con una programmazione di qualità, ha saputo costruire un successo che dura da 50 anni.
I luoghi storici che hanno fatto la storia di Umbria Jazz si trovano tti lungo la direttrice che va da Piazza IV Novembre ai Giardini Carducci fino all’Arena S. Giuliana, qui si è visto un flusso straordinario di pubblico e di artisti di fama internazionale come Eric Clapton, Prince, Quincy Jones, B.B.King, Keith Jarrett e tantissimi altri.
Questa volta i riflettori sono puntati su Carlo Pagnotta, intervistato da un suo caro amico, Marco Molendini, grande firma del Messaggero, profondo conoscitore ed amante di Jazz.
Un evento che si preannuncia succoso, all’insegna della spontaneità, con un personaggio che ha ancora voglia di divertirsi.
Vi aspettiamo tutti, sabato 1 luglio h. 11 alla Sala dei Notari.
L’Associazione Rione di Porta Eburnea APS ha come finalità principali:
-Perseguire il miglioramento delle condizioni di vita del rione e della nostra amata città
-Valorizzare gli aspetti di solidarietà
-Realizzare programmi di iniziative culturali e ricreative, come presentazione di libri, concerti, conferenze, restauri di opere d’arte, manifestazioni aggreganti e ludiche ed eventi spesso in collaborazione e di supporto alle Istituzioni.
Si tratta di un’Associazione di Rione relativamente giovane rispetto alle altre Associazioni dei rioni storici della città di Perugia, anche se ci si sta appropinquando al nostro decimo compleanno d’età.
Organizza restauri, concerti, conferenze, presentazioni di libri, spettacoli di varia natura, manifestazioni aggreganti e ludiche ed eventi spesso in collaborazione e di supporto alle Istituzioni.
L’Associazione Rione di Porta Eburnea riparte con il nuovo ciclo di Conferenze del 2023 dal titolo “UNO SCORCIO DEGLI ULTIMI 50 ANNI DEL ‘900”.
L’associazione cerca di focalizzare l’attenzione sulle tracce dello sviluppo della città, negli ultimi cinquant’anni del 900, su scelte, eventi culturali, artistici, Istituzioni, frutto del genio di grandi persone appassionate, che hanno permesso di lanciare Perugia e l’Umbria nel mondo, ed hanno contribuito a lasciare un segno, che ha plasmato la città.
Si è voluto iniziare questa carrellata partendo gioiosamente da due compleanni, i cinquant’anni di Umbria Jazz ed i quarant’anni delle scale Mobili, avvenimenti che hanno caratterizzato la vita e lo sviluppo della nostra città.