I tesori di Bevagna, Burri e il Perugino e il quartiere ebraico per il fine settimana con Gran Tour Perugia

Un percorso archeologico a Bevagna, la mostra che vede protagonisti Pietro Vannucci e Alberto Burri; una visita al quartiere ebraico. Tre passeggiate per il fine settimana in compagnia di Gran Tour Perugia

Proseguono gli appuntamenti estivi in compagnia di Gran Tour Perugia che in questo fine settimana, oltre alla consueta visita guidata alla mostra dedicata ad Alberto Burri e al Perugino, propone un suggestivo percorso archeologico tra i tesori del borgo di Bevagna e un viaggio nella Perugia ebraica.

Si inizia sabato 15 luglio alle 17 con “Bevagna Romana”, percorso archeologico fra i tesori di Bevagna dai tempi dei Romani al Medioevo. Mevania, “colei che sta nel mezzo”, così era nota la città nei tempi. E se oggi i più la conoscono soprattutto per la sua anima medievale, forse sfugge la sua più antica identità di fiorente centro commerciale attraversato dalla via Flaminia, nonché sede di un importante porto fluviale. La visita guidata porterà i fruitori alla scoperta dei tanti e inaspettati resti archeologici che si possono ammirare sia all’esterno che all’interno di alcune strutture che, nel corso dei secoli, li hanno incorporati. Al centro della passeggiata le mura, il teatro e il tempio romano fino alle Terme, l’edificio portuale, senza dimenticare il teatro Francesco Torti e il chiostro di San Domenico.
Costo della visita guidata euro 20 a persona, comprensiva di tutti gli ingressi nei luoghi di interesse culturale.

Domenica 16 luglio alle 11.30 torna l’appuntamento settimanale con la mostra “Nero Perugino Burri”, promossa dalla Fondazione Perugia e Fondazione Burri a palazzo Baldeschi, che propone un dialogo fra le opere di due tra i più grandi artisti umbri, Pietro Perugino e Alberto Burri, attraverso il comune denominatore del “nero”, soluzione cromatica suggestiva e peculiare adottata da entrambi. L’esposizione fa emergere i tratti distintivi di due artisti pari per grandezza e solo apparentemente distanti. L’appuntamento si ripeterà fino al termine della mostra, il prossimo 2 ottobre.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, comprensivo di biglietto di ingresso.

Alle 21, visita guidata serale “Il quartiere ebraico di Perugia” lungo le vie e i vicoli del centro storico. Un percorso nel dedalo di strade del piccolo quartiere dove la comunità ha vissuto (e di cui si hanno notizie nel capoluogo umbro già a partire dal 13esimo secolo) accompagnato da cenni storici e curiosità sulle famiglie ebree.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it   

What do you think?

Written by Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italy supports African Union’s entry to G20 

Una prima giornata a ritmo di swing per le finali tricolore Perugia-Corciano 2023