Prosegue fino a domani la decima edizione de “L’Umbria che Spacca”.
Questa sera sabato 1 luglio protagonisti i Verdena, uno dei più importanti gruppi della scena musicale italiana (ancora disponibili gli ultimi biglietti).

L’opening act sarà con gli umbri Elephant Brain e i fiorentini Manitoba. A salire sul Main Stage del festival anche le band vincitrici della sesta edizione del “COOP Music Contest”, competizione dedicata alle band emergenti umbre, realizzata in collaborazione con Coop Centro Italia: Santa, Nur (1 luglio).

Gran finale al Main Stage domenica 2 luglio con “Rebel Sunday – Pop punk is not dead” (ingresso gratuito). Una serata per rivivere la storia del pop-punk italiano, con chi ne ha contrassegnato l’epoca d’oro e chi oggi ha riportato sulla cresta dell’onda quelle sonorità: sul palco saliranno Finley, Naska, dARI e Lost.

Al Garden Stage allestito nell’Orto Medievale dell’Università degli Studi di Perugia, all’interno del Complesso monumentale di San Pietro, in programma ancora il trio umbro Melancholia che si esibirà all’alba del 2 luglio.

“La Galleria che Spacca” in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, prosegue la sua programmazione nel pomeriggio con performance per ammirare il patrimonio artistico del museo sotto un nuovo punto di vista, quello degli artisti ospiti. Dopo la cantante Ditonellapiaga (in programma oggi, 1 luglio) si finirà con il cantautore Tricarico (2 luglio).

Il palco Unipg Stage (ingresso gratuito) presso il parcheggio della Facoltà di Agraria, presenterà ancora i migliori collettivi umbri. Il 1 luglio una delle feste più conosciute in tutta Italia, con tour da centinaia di date in giro per la penisola, 1 Hour – ogni ora una festa diversa; per l’ultima serata del 2 Luglio arrivano i ragazzi del collettivo Bounce con la versione XL del loro party, pronti a portare il meglio del panorama Hip Hop, Trap, R’n’B, Dancehall e Afrobeats.

“L’Umbria che Spacca” è ideato, sviluppato e promosso dalla Roghers Staff Associazione di Promozione Sociale (APS). L’edizione 2023 è realizzata con il contributo di Regione Umbria, Comune di Perugia, con il sostegno della Fondazione Perugia e con il patrocinio di Ministero della Cultura, Galleria Nazionale dell’Umbria, Direzione Regionale Musei Umbria, Università degli Studi di Perugia, Adisu Umbria, CERB – Centro di ricerca per l’eccellenza della Birra, Fai – Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Perugia, Fai – Fondo Ambiente Italiano Giovani Delegazione di Perugia.
Radio ufficiale dell’evento: Radio Subasio.
Sponsor: Mastri Birrai Umbri, Coop Centro Italia. Partner: Testone.
Contatti
Sito: www.umbriachespacca.it
Facebook: www.facebook.com/UmbriaCheSpacca/
Instagram: www.instagram.com/umbriachespacca/
Twitter: twitter.com/umbriachespacca