Master di I livello in Didattica dell’italiano lingua non materna

All’Università per Stranieri di Perugia sono aperte le candidature fino al 6 settembre 2023

@facebook.com

Sono ammesse 4 iscrizioni a favore di studenti “dipendenti pubblici” per l’adesione al progetto “PA 110 e lode”.

Previste 7 borse di studio di 500 €.

Perugia, 17 luglio 2023 – C’è tempo fino al 6 settembre del 2023 per presentare le candidature al “Master di I livello in Didattica dell’italiano lingua non materna” dell’Università per Stranieri di Perugia. 

Il Master è finalizzato ad approfondire la conoscenza delle strutture, degli usi e delle varietà della lingua italiana per l’insegnamento dell’italiano come lingua non materna, e delle principali teorie relative all’apprendimento dell’italiano L2 e alle metodologie glottodidattiche. Gli obiettivi consistono nello sviluppo di capacità operative specifiche nell’insegnamento della lingua e della cultura italiana come lingua straniera (italiano all’estero) e come lingua seconda (alunni immigrati).

Tra le novità c’è la possibilità per iscrizioni a favore di studenti “dipendenti pubblici. Infatti, l’Università per Stranieri di Perugia avendo aderito al progetto “PA 110 e lode” promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione prevede di favorire l’iscrizione del personale della PA ai propri corsi attraverso tariffe ridotte. Per il Master, infatti, sono ammesse 4 iscrizioni a favore di studenti “dipendenti pubblici”, in possesso dei requisiti di ammissione al corso.

Le domande saranno prese in considerazione in base all’ordine cronologico di arrivo della domanda. È fissata una decurtazione pari al 50% della quota di iscrizione a carico del candidato con lo status di “dipendente pubblico”.

Per maggiori informazioni sul programma, sui costi, requisiti e obiettivi formativi del Master potete collegarvi al seguente link: https://www.unistrapg.it/node/520

Per maggiori informazioni collegarsi alla pagina web dell’Ateneo al seguente link: https://www.unistrapg.it/node/6691 o telefonare ai numeri: 075 57 46 629 / 662 o scrivere a rita.mariotti@unistrapg.it; mariagrazia.susta@unistrapg.it

Intervista di [AL] alla prof.ssa Francesca Malagnini, direttore scientifico del Master

What do you think?

Written by Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

اتحاد إيطالي: الاتفاق مع أوكرانيا يرفع وارداتنا من القمح بـ430٪

Trasimeno Blues Festival 18-23 luglio 2023- 28esima edizione